Quantcast
Channel: Campagnolo – BDC Mag
Viewing all 106 articles
Browse latest View live

Tipologie di pignoni e corpetti Campagnolo, 2ª parte

$
0
0

Bentornati su Tech Corner!

Questo articolo é il proseguo del precedente, in cui abbiamo illustrato le differenze generali tra i vari corpetti Campagnolo nel corso degli anni. In questa seconda parte andremo piú nello specifico, anzitutto illustrando in dettaglio i vari tipi di pignoni; quindi vedremo la compatibilità, misure e pesi dei vari corpetti; seguito dalle ghiere chiudipacco per ogni corpetto.
E credetemi, sarebbe abbastanza per riempire una dozzina di pagine, quindi cercheró di essere il piú conciso possibile :)

 

 

Partiamo anzitutto dai tipi di pignoni Campagnolo (con un cenno anche ai pignoni Shimano HG, visto che le ruote Campagnolo sono anche compatibili Shimano). Ed iniziamo subito con una foto che già dice molto:
Da sinistra a destra; pignone 8v “originale” pre-Exa Drive (di seguito ED), pignone 8v ED, pignone 9/10/11v Ultra Drive (di seguito UD)
In alto due pignoni 9v mostrano come la calettatura 9/10/11v sia identica sebbene i pignoni piú larghi -quando sfusi- usino 8 punti di contatto anziché 4.

 

.

“Si, ma quale é la differenza tra Exa Drive ed Ultra Drive??” (ovvero, tipi di profilo dei denti del pignone)

É bene fare chiarezza su questo punto:  Exa Drive ed Ultra Drive si riferiscono al profilo dei denti della cassetta, al fine di favorire la cambiata. Non si riferiscono univocamente al numero di pignoni della cassetta (spesso si confonde una cassetta “Ultra Drive” automaticamente come se fosse una 10v, sbagliato!)
Difatti, esistono le cassette 8v Exa Drive e  non; e cassette 9v Exa Drive e 9v Ultra Drive . Le cassette 10v esistono solo come Ultra Drive, ma come abbiamo visto anche le cassette 9v possono essere Ultra Drive, quindi é evidente che “Exa Drive” o “Ultra Drive” non indica “il numero di pignoni”.
Nel caso dei pignoni 8v, l’Exa Drive indica anche la calettatura del pignone e del relativo corpetto. C’é una ragione in questo: essendo il profilo dei denti Exa Drive legato ad una posizione precisa dei pignoni fra di loro (ai fini di avere le rampe di cambiata in sequenza ideale), si era dovuto creare una calettatura simile alla precedente, ma che consentisse il posizionamento dei pignoni in maniera univoca. Per i pignoni 8v “Exa Drive” qundi siginifica sia la calettatura con posizione obbligata, che anche il profilo dei denti dei pignoni.

Quale é la differenza fra “pignoni Exa Drive” e “pignoni Ultra Drive” quindi? Osservate le due cassette, a sinistra una Exa Drive ed a destra una Ultra Drive:

Osservate ora la differenza nella zona cerchiata in rosso

Exa Drive:

Ultra Drive:

Interessante poi notare come la catena lavori sui denti del pignone, a sinistra un pignone Ultra Drive ed a destra un pignone Shimano HG10, entrambi molto usurati. Questa foto mostra chiaramente le differenze, non vuole mostrare “quale sistema  é meglio”:

 

Guardiamo ora in dettaglio i vari tipi di calettatura dei pignoni:  8v “originale”, 8v Exa Drive, 9/10/11v. 

 

8v “originale” (1990-1994)

I pignoni 8v “originali” (pre-Exa Drive) si riconoscono per la calettatura ad 8 punti uguali e le lettere stampigliate sul retro.
Vale la pena di spendere qualche riga in piú su questo sistema.

Vi é un complesso sistema di mettere in pari i pignoni in modo che le asolature possano facilitare la cambiata, anche se ad onor del vero i migliori risultati saranno raggiunti con i successivi sistemi Exa Drive ed Ultra Drive, i quali diedero un miglioramento significativo alla cambiata.
Il sistema pre-ED funziona con tre tipi di pignoni: uno di prima posizione (con finitura opaca), i pignoni in media posizione (in numero di sei), ed un pignone di chiusura. Leggendo sulla tabella seguente, sulla colonna verticale a destra si cerca il pignone da inserire e riferendosi al pignone precedente (riga in basso, orizzontale) si trova una lettera che va orientata con la lettera “A” del pignone precedente.
Ad esempio, come nella tabella sotto, per una cassetta 32-28-24-21-19-17-15-13; avremo AF-AH-AE-AA-AB-AD. L’ultimo pignone non é indicizzato.

 

Le cassette  8v pre-Exa Drive possono essere montate solo sui loro corpetti, per via della calettatura con denti di ingaggio identici, uno dei denti non trova “posto” sui corpetti 8v Exa Drive.
Tuttavia, occorre considerare che tali cassette sono virtualmente estinte, e che sul loro corpetto nativo si possono usare le cassette 8v Exa Drive (vedi sotto)

Notare ad “ore 12:00″ come uno dei denti di ingaggio 8v ED abbia un leggero spazio sul corpetto 8v pre-ED, questo non crea alcun problema di montaggio o funzionamento.

 

8v Exa Drive (1994-1999)

Fortunatamente nel 1993/94 si inizió ad introdurre la calettatura Exa Drive, che ha una posizione dei pignoni obbligata (per via di uno degli 8 denti della calettatura piú stretto), e che oltre ad un piú facile inserimento dei pignoni ha portato notevoli miglioramenti nella cambiata.

Il fatto di avere una calettatura simile tra i pignoni 8v pre-ED e quelli 8v ED, ha portato ad una estinzione del primo tipo di cassette visto che il secondo tipo puó essere montato anche sui corpetti pre-ED, mantenendo quindi retrocompatibilità con le ruote a cassetta piú vecchie:


Notare che i pignoni 8v Exa Drive sono ancora ampiamente reperibili.
Come avevamo spiegato nel precedente articolo, i pignoni 8v ED in teoria montano su un corpetto 9v (tipica situazione: avete un gruppo completo 8v e delle ruote piú moderne in cui volete mantenere le 8v), ma dalla foto in basso potete osservare che l’ingaggio della calettatura non é ottimale sui corpetti in alluminio. Bastano meno di 1.000km per avere i pignoni che “scavano” nel corpetto. Non fatelo:

 

Un discorso a parte merita la cassetta 8v Titanio.

Rara, leggera, costosa; era fatta espressamente per essere montata sui mozzi Record Titanium, i quali avevano asse in titanio (riconoscibile dalla marcatura “Campagnolo” sulle estremità) e corpetto in alluminio con una calettatura apposita. Su questo corpetto montano solo i pignoni 8v Titanium, notare come la calettatura abbia 8 denti profondi, di cui 2 piú stretti.
Notare le foto a seguire (per le quali vanno sentiti ringraziamenti a Ulf Thuman, che ne ha concesso l’uso!)

A sinistra un pignone 8v Ti, a destra un pignone 9v standard: notare come la calettatura abbia praticamente la medesima profondità, ma diversa disposizione dei punti di ingaggio

notare il corpetto, e l’asse in Titanio con il marchio “Campagnolo”:

e come un pignone 9v standard possa essere QUASI montato…

La ghiera di chiusura é modellata sullo stile delle altre ghiere 8v, ma il diametro del filetto é di 26mm

 

Il tipo corrente: i pignoni 9/10/11v (2003-oggi)

Avevamo visto nella puntata precedente come il passo sucessivo, nel 1998, fu di introdurre le cassette 9v e con esse una nuova calettatura che permettesse l’uso di un corpetto in alluminio.
Nel 2002 furono introdotti i pignoni 10v, nel 2008 gli 11v.
La calettatura é rimasta identica.

Notare come i pignoni piú grandi, quando sfusi, usino 8 punti di contatto, questo avviene sulle cassette 9v e 10v Xenon, Mirage e Veloce:


Diversamente da Shimano, che sulle cassette UG ed HG si é basata su 9 denti di ingaggio molto bassi; Campagnolo capí che la sua calettatura 8v con gli 8 denti bassi non avrebbe dato garanzie di solidità su nient’altro che non fosse stato acciaio o titanio (i corpetti Record iin alluminio con la calettatura “bassa” non rimasero in catalogo a lungo, per ovvi motivi…).
E se produrre un corpetto in titanio diventa molto costoso, uno in alluminio avrebbe contenuto peso e costi; si trattava solo di usare una calettatura con ingaggio piú profondo, e cosí fu fatto e funzionó talmente bene che molti dei pignoni attualmente usano solo 4 punti di contatto con il corpetto, con ulteriore riduzione di peso sulla cassetta.

Giova ripetere che la calettatura 9/10/11v é uguale, pertanto se avete ruote che montano una cassetta Campagnolo 9v, questa puó montare anche cassette Campagnolo 10v ed 11v senza alcuna modifica o spessore aggiuntivo.

 


.

I vari tipi di corpetti Campagnolo…

 

Ora che abbiamo chiarito i tipi di pignoni, vediamo in dettaglio i corpetti relativi ai mozzi nel corso degli anni.
La lista é veramente lunga, specialmente per quanto riguarda gli anni precedenti il 2006; per ragioni di spazio  verranno trattati solo i tipi piú comuni ma potete scaricare un .PDF o .XLS (excel) con una lista veramente completa dal 1990 al 2012.

 

Corpetto 8v “originale” (pre-Exa Drive):

Puó montare pignoni Campagnolo 8v “originali” ed 8v “Exa Drive”; oppure i pignoni Miche con calettatura tipo “Exa Drive” che esistono anche in cassette da 9 pignoni per questo corpetto (n.b.: Campagnolo non ha mai fatto cassette 9v calettate 8v Exa Drive).
Di difficile reperibilità, é fatto per montare solo sulla prima serie di mozzi a cassetta, quelli con asse in acciaio e coni/sfere registrabili. Le cagnole sono 3, piuttosto spesse e praticamente non si consumano mai;  sono spinte ognuna da una molla elicoidale, sistema che é molto longevo ma puó risultare un poco macchinoso da montare se non lo si sa fare.
Notare il piccolo attrezzo Campagnolo per tenere le cagnole spinte in fase di montaggio; lo si puó autocostruire con del filo di ferro, meglio se armonico.

La lunghezza utile della calettatura sul corpo é di 34.4mm per il corpetto 8v; i rari corpetti 7v erano larghi circa 31mm e sono rimasti in produzione solo per un anno.
Il corpetto entra nel mozzo per 12mm, il diametro a cagnolo chiuse é di circa 27.5mm. Il peso é elevato: 165gr senza cagnole e molle.
La ghiera chiudipacco ha diametro 29mm ed é standard sui corpetti 8v in acciaio ed ha codice CS-001 per cassette con ultimo pignone z12, z13, z14.
Il codice del corpetto é da confermare, tuttavia oltre ad essere fuori catalogo da piú di 15 anni, va ricordato che le attuali cassette Campagnolo 8v si montano senza alcun problema, e che i cuscinetti del corpetto (2x #6001-rs)  possono essere sostituiti. Il corpetto inoltre ha due fori di ingrassaggio.

 

Corpetto 8v Exa Drive:

Puó montare solo  pignoni Campagnolo 8v “Exa Drive”; oppure i pignoni Miche con calettatura tipo “Exa Drive” che esistono anche in cassette da 9 pignoni per questo corpetto (n.b.: Campagnolo non ha mai fatto cassette 9v calettate 8v Exa Drive).
Come caratteristiche (dimensioni e peso) é praticamente identico al corpetto 8v precedente.

Notare che nel 1992-94 era disponibile il corpetto in alluminio per il mozzo Record. Tale corpetto usa una ghiera simile a quella per il corpetto in acciaio, e rimase a catalogo solo per pochi anni.
Il codice del corpetto é FH-RE015 (acciaio) e FH-RE018 (alluminio); questi due tipi di corpetto montano sul mozzo a cassetta originale (si rimanda al precedente articolo per le differenze).
Per i mozzi di basa gamma il corpetto é leggermente diverso, in quanto l’asse -fatto per lavorare sui cuscinetti a cartuccia e non a sfere- ha sezione a diametro costante e non ha riporti di battuta per il corpetto, il quale infatti ha i suoi spaziatori. Tali mozzi furono introdotti nel 1997 con la serie Mirage, di seguito estesa ad Avanti e Veloce. Dal 2000 tutti i mozzi Campagnolo di livello sotto il Centaur/Daytona usarono questo corpetto.

La foto successiva rende bene l’idea della differente battuta tra il corpetto per asse su coni/sfere (mozzo a cassetta originale) e la battuta piú lunga del corpetto per asse su cuscinetti a cartuccia (mozzo cassetta media/bassa gamma)

 

 Corpetto originale 9v:

Corpo in alluminio che permette un leggero risparmi di peso, ma il portacricchetti é ancora in acciaio, quindi il peso é ancora alto… tuttavia é un corpetto molto affidabile e rigenerabile con due cuscinetti 6901. I cricchetti sono tre e comandati da singole molle a spirale, come nei corpetti 8v, piuttosto longeve quindi.

Nelle foto di seguito le due versioni a 4 ed 8 punti di ingaggio, (come abbiamo visto questo non influenza il montaggio dei pignoni), la riduzione di peso é trascurabile…

 

Di seguito, ancora la differenza tra il corpetto per asse su coni/sfere (profondità di ingaggio 12mm, per via del riporto sull’asse, visibile in foto)

Ed il corpetto per asse su cuscinetti a cartuccia (profondità di ingaggio di 21mm, si usa uno spaziatore tra corpetto e mozzo)

Questo particolare é importante, in quanto sia l’asse per mozzo su coni/sfere, che quello per cuscinetti a cartuccia, hanno un diametro di 12mm: il primo é ovviamente 10mm alle estremità ed ha un riporto ø12mm dove ingaggia il corpetto; il secondo ha diametro costante 12mm e solo le estremità che ingaggiano sul telaio hanno dei “cappucci” avvitati ø10mm.
Si capisce quindi che entrambi i corpetti possono montare sullo stesso diametro di asse, ma la profondità di ingaggio sull’asse é diversa, quindi é possibile intercambiare i corpetti tra i due tipi di mozzo, fermo restando l’uso di uno spaziatore adeguato.

 

Acora una differenza importante: Dalla introduzione delle 9v (1998) fino al 2002, il diametro della ghiera é stato di 26mm, per via di un corpetto di spessore piú elevato. Successivamente al 2002, tutti i corpetti 9 e 10v sono passati al diametro 27mm, ancora in uso in tutti i mozzi e ruote per cassette Campagnolo.
La foto mostra chiaramente la differenza:

 

 Corpetto 9/10/11v per mozzo “oversize”:

Con l’introduzione dei mozzi “oveersize” nel 2000, Campagnolo fece un consistente passo avanti.
Non solo i mozzi erano piú belli e molto piú scorrevoli, ma anche piú rigidi per via dell’asse da 17mm; e nello stesso tempo molto piú leggeri: solo sui corpetti si risparmiarono circa 40gr inizialmente (da 120gr ad 85gr.), e le ultime generazioni di corpetti Campagnolo pesano 66gr…!

Notare come il foro centrale sia molto piú largo dei precedenti tipi di corpetto:

É interessante notare che dal 2000 al 2005 i corpetti di alta gamma esistevano di due tipi: Tipo Chorus/Daytona-Centaur con portacricchetti in acciaio (marron quasi nero); e Tipo Record con portacricchetti in titanio (grigio scuro) il quale aveva pure un foro di ingrassaggio:

Entrambi usavano ghiera standard ø27mm. notare il foro di ingaggio, “tondo”, che ci indica come l’asse ha la forma di ingaggio pure tonda, quindi incompatibile con i nuovi corpetti, vedi il paragrafo sotto ed il precedente articolo.

 

Corpetti post-2006, mozzo “oversize” e non…

Dal 2006 i mozzi “oversize” cambiarono leggermente la forma dell’asse sul punto di ingaggio con il corpetto: da “tondo” a “triangolare”, la differenza si vede bene nella foto sotto, tra i corpetti sulla destra (post-2006 e Fulcrum compatibili) e quelli sulla sinistra (pre-2006); ed i relativi assi:

É evidente che l’asse nuovo, “triangolare” entra perfettamente sia nei corpetti post-2006 (in alto, sono quelli sulla destra), perché fatto “ad hoc”

ed anche nei corpetti pre-2006:

Ma gli assi pre-2006 “tondi” non entrano nei corpetti post-2006 per via dell’ingaggio “triangolare”:

Si rende necessario quindi cambiare l’asse (sempre retro-compatibile in questi mozzi Campagnolo)

 

Un discorso a parte meritano i corpetti per cassette Shimano/Sram

Nessuna colpa a Campagnolo, ma l’errore fu di Shimano quando introdusse nel 2006 le cassette “HG10″ con ingaggio piú profondo di quelle HG 9/10 “tradizionali”.
Per adeguarsi, Campagnolo fece il corpetto dedicato alle cassette HG10, dotato appunto di ingaggio profondo.

Questo corpetto é compatibile Shimano HG10. Quindi non compatibile con cassette Sram.

 

Cosa significa quindi “HG10″ ed “HG9/10″?
Nel 2006, per ovviare al problema dei corpetti “mangiati” dai pignoni, per via dell’ingaggio poco profondo, Shimano pensó che potesse evitare di realizzare i corpetti in costosissimo titanio, e farli in alluminio (molto piú economico da stoccare e da realizzare) con un ingaggio piú profondo.
Per fare ció si dovette aumentare la profondità degli intagli sui pignoni (visto che sul corpetto non si puó scendere oltre un certo limite), ed avere la profondità di ingaggio in due stadi: una piú larga per i pignoni grandi, ed una con diametro piú stretto per i pignoni piú piccoli.
Nella foto in basso si vede bene la differenza di diametro esterno:

Ed il calibro mostra la differenza molto chiaramente.
Da cosí

A cosí:

In teoria funzionava;  ma in pratica ha creato un gran casino: anzitutto non era mai chiaro “cosa-montasse-su-cosa”, poi vi era il grosso problema di retrocompatibilità tra vecchie cassette (o cassette Sram, in vertiginosa ascesa nel mercato…) ed i nuovi corpetti. In pratica, mozzi come i 7800 o le ruote di tale serie con quel corpetto, non sono compatibili con cassette Shimano 8 o 9v, né con alcuna cassetta Sram: solo ed esclusivamente cassette Shimano, e solo 10v; null’altro.
Nella foto in basso si vede come un pignone 8v non passi oltre il “primo stadio” (quello a diametro piú piccolo, difatti uguale alla calettatura HG “tradizionale”):

E questo é vero anche per pignoni Sram di qualsiasi tipo!
Mentre un pignone HG10 monta tranquillamente, si noti l’ingaggio piú profondo sui pignoni (per copiare il diametro piú largo del corpetto)

Uno si ferma, e l’altro va.
Evviva l’Italia. Anzi, il Giappone…. :

Tale corpetto aveva codice WH-KX10 ed é rimasto in catalogo dal 2006 al 2009, attualmente non piú prodotto.
“stranamente”, anche Shimano non produce piú i mozzi 7800 che hanno appunto il corpetto di quel tipo…
Per i corpetti HG10 Campagnolo/Fulcrum non é possibile usare la ghiera ø30.5mm fornita con la cassetta Shimano: occorre usare la ghiera apposita ø27mm (CS-701 o CS-801) oppure quelle Campagnolo dtandard con diametro 27mm.

 

Si torna a “quando si stava peggio”…

Realizzandone la scarsa utilità, Campagnolo (e Fulcrum)  eliminó il corpetto HG10, ritornando al “classico” WH-KX1 (o KX2) già introdotto nel 2001, e compatibile sia con gli assi pre-2006 (“tondo”) che post-2006 (“triangolare”).
Questo semplifica parecchio le cose: Sram o Shimano, 7/8/9/10v, asse 2000-2006 o post-2006, nessun problema il corpetto é lo stesso!

Nettamente piú pesante, ma molto longevo essendo realizzato in acciaio.
Si noti anche l’estesa lavorazione per eliminare il piú possibile materiale dai punti in cui la calettatura non lavora “in presa” con i pignoni, al fine di ridurre il peso…
La prima foto mostra un pignone 8v, con calettatura “tradizionale” HG. Giova ripetere che anche per Sram (tutte le cassette 8/9/10v) i punti di ingaggio sono identici a questo:

La foto seguente un pignone HG10:

(nella foto seguente si nota bene la forma “triangolare” dell’ingaggio del corpetto, ma é abbastanza da permettere l’uso anche con gli assi ad ingaggio “tondo”)

 

(quasi) lo stesso dicorso per i corpetti HG, per cassette Shimano/Sram, usati dai mozzi di media/bassa gamma…

Ma con la differenza che il corpetto HG10 -per fortuna- non é mai stato prodotto per questi mozzi (Centaur post-2007, Veloce/Mirage/Xenon e Scirocco/Vento/Khamsin post-2006; piú Fulcrum R5 ed R7); avendo sempre e solo usato il polivalente corpetto HG9/10:

Che infatti monta ogni tipo di pignone Shimano o Sram. Nelle foto a seguire, pignone 8v HG, e piú sotto pignone HG10:

Per completezza, il corpetto HG9/10 ha sempre usato la ghiera originale Shimano ø30.5mm; sia nel tipo post-2006 (in alto) con codice WH-KX9, che nel tipo 2002-2006 (in basso) con codice WH-KX3. Per approfondire le differenze tra questi due corpetti, si rimanda al precedente articolo.

 

 

Come avrete notato, l’argomento é molto lungo per via delle differenze tra mozzi, assi, tiupi di cassette, anni di produzione, etc.
Per una visione piú completa, vi consiglio di raffrontare le immagini di questo articolo e del precedente, con il file .Zip.

 

A presto!


Eurobike 2012 -Campagnolo-

$
0
0

Tra le novità salienti della casa di Vicenza, il gruppo Athena EPS ed i gruppi da crono/triathlon EPS: SR ed Athena, con le guarniture Bullet che si accoppieranno alle ruote già esistenti dedicate “all’alta velocità”.

 

[Video] I migliori team scelgono Campagnolo

$
0
0

Il Video “The Best Teams Trust Campagnolo” offre uno sguardo all’interno del mondo estremamente veloce e impegnativo in cui competono gli atleti Campagnolo. Fin dalla fondazione dell’azienda, 80 anni fa, i prodotti Campagnolo sono sempre stati i componenti preferiti dalle più grandi icone del ciclismo. Nel corso della storia, campioni come Coppi, Gimondi e Merckx si sono affidati alla qualità e alla precisione di Campagnolo, che li ha accompagnati nelle loro indimenticabili vittorie.
Quest’anno numerose squadre hanno proseguito il loro rapporto con il marchio italiano e molte squadre nuove sono entrate a far parte della famiglia Campagnolo, alla ricerca della vittoria. Con 5 squadre nell’ UCI Pro Tour, 19 Pro-Continental, 7 Continental, 29 U-23 e molte altre, è ormai assolutamente chiaro che una gran parte del mondo del ciclismo ha scelto di rivolgersi a Campagnolo per ottenere i vantaggi tecnici, l’affidabilità e le prestazioni necessari per vincere ad ogni livello.

The Best Teams Trust Campagnolo from Campagnolo Srl on Vimeo.

Eurobike 2013: Campagnolo

$
0
0

La novità Campagnolo di quest anno è sicuramente la batteria interna. Novità invisibile però. Per disattivarla, invece del “pin” utilizzato nella vecchia batteria esterna va messo un “braccialetto” magnetico attorno al tubo che la ospita (che, ricordo, può essere l’obliquo, l’orizzontale ed il piantone). Per meglio individuare il punto esatto Campagnolo fornisce un adesivo da applicare all’esterno del tubo. Qualcuno ha chiesto dell’attrezzo per smontare la batteria: non lo avevano da mostrare, ma sarà disponibile per l’acquisto. In pratica si tratta di una specie di raggio con una filettatura ad angolo alla fine. In Campagnolo comunque preferirebbero che l’operazione sia fatta da un rivenditore o da un utente con un po’ di praticità al “bricolage” da bici.

IMG_2786IMG_2787

IMG_2767 IMG_2769 IMG_2770 IMG_2771

Guarnitura da crono e bar-ends

IMG_2772 IMG_2773 IMG_2774

Altra novità le guarniture Over-Torque. Sono sostanzialmente differenti rispetto quelle attuali, senza giunto Hirth, ma con perno lungo tutto la scatola movimento e chiuso con un attrezzo specifico sulla pedivella destra. Si indirizzano a chi ha un telaio con movimento oversize. Sono ordinabili come opzione rispetto del gruppo o aftermarket. In due versioni: Comp One o Ultra. La Ultra è l’equivalente SuperRecord. Costano un 100eu più delle attuali.

IMG_2775 IMG_2776 IMG_2777 IMG_2778 IMG_2779 IMG_2780 IMG_2781

Nuove anche Khamsin e Vento Asymmetric. Praticamente le sorelle delle Fulcrum 5 e 7 presentate poco tempo fa.

IMG_2782 IMG_2783 IMG_2784 IMG_2785

Nuovo gruppo Campagnolo SR RS

$
0
0

Campagnolo ha presentato il nuovo gruppo SuperRecord RS, un gruppo pensato espressamente per i professionisti che preferiscono ancora i gruppi meccanici, come Pierre Rolland della Europcar.

Il gruppo implementa solo alcuni particolari nuovi, lasciando inalterata la “base” SR. In particolare sono nuovi i profili interni dei denti delle corone ed alcuni dettagli del deragliatore anteriore. il tutto per una cambiata migliore in condizioni “estreme” secondo Campagnolo.

Da notare che la guarnitura non è la nuova Over-Torque, ma la Ultra-Torque.

Segno distintivo del gruppo una bandierina tricolore nella grafica.

Prezzo non comunicato.

SR11RS-CranksetSR11RS-Close-upSC14-FD  SR11RS-ERGOPOWER-rh SR11RS-FRENO-front SR11RS-Front_derailleur SR11RS-Rear_derailleur

Strava e Campagnolo: Sfida Grande Giro

$
0
0

[Comunicato Stampa]

Strava

SAN FRANCISCO, California (12 agosto 2014) – Strava, la rete online che connette la comunità globale di atleti, ha reso disponibile la propria piattaforma anche in italiano, fornendo agli atleti locali la migliore esperienza possibile.

Fondata nel 2009, milioni di utenti hanno già aderito a Strava per la competizione e lo spirito di squadra che si creano grazie al monitoraggio e alla condivisione delle proprie attività. Le applicazioni mobili e il sito Web di Strava sono un aiuto per i membri affinché possano scoprire e pianificare nuovi allenamenti, registrare e condividere le attività e analizzare e confrontare le prestazioni.

Per festeggiare la nuova avventura di Strava in Italia, la società sta avviando una collaborazione con Campagnolo per lanciare in Italia la Sfida Grande Giro per i ciclisti e per gli atleti di tutto il mondo che vogliono assaggiare un po’ di Italia durante i loro allenamenti.

“Gli italiani hanno già dimostrato di essere una nazione di atleti assolutamente attiva e appassionata”, ha affermato Gareth Nettleton, Direttore Marketing Internazionale per Strava. “Ci sentivamo in dovere di offrire l’intera piattaforma in italiano, una piattaforma che oggi offre un’esperienza Strava completa, inclusi il generatore di percorsi, la funzionalità club e il registro allenamento.”

La sfida Gran Giro Campagnolo su Strava spingerà i ciclisti a percorrere 1000 km in un periodo di 30 giorni. La Sfida si adatta perfettamente al lancio di Strava in italiano, infatti Campagnolo da più di 80 anni produce in Italia componenti meravigliosamente funzionali alla vittoria nelle più rinomate corse di tutto il mondo.

Per festeggiare le recenti vittorie al Tour e al Giro, Campagnolo vuole spingere i ciclisti a superare i propri limiti percorrendo almeno un terzo dei chilometri percorsi da Vincenzo Nibali o Nairo Quintana per vincere un Grande Giro.

“Per più di 80 anni, Campagnolo è stato il faro dell’innovazione con la costruzione dei migliori componenti del mondo per le biciclette”, ha aggiunto Joshua Riddle, Global Press Manager di Campagnolo. “Ci siamo sempre spinti affinché la nostra innovazione permettesse ai nostri utenti e agli atleti di migliorarsi, e tutto questo lo ritroviamo nel modo di lavorare di Strava a livello digitale in tutto il mondo. Ci facciamo portavoce degli atleti italiani per dare a Strava il benvenuto nel nostro paese.”

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.strava.com. Per prendere parte alla Sfida Grande Giro Campagnolo, visitare il sito http://app.strava.com/challenges/campagnolo-grande-giro

Eurobike 2014: Campagnolo

$
0
0

IMG_8514-79

Le nuove Shamal Mille con finitura nera della pista frenante.

IMG_8508-74 IMG_8509-75 IMG_8510-76 IMG_8511-77

La nuova guarnitura. Presente su un sacco di bici esposte.

IMG_8512-78

 

 

Campagnolo a rischio scioperi

$
0
0

Campagnolo-80th

Campagnolo, IL marchio storico di ciclismo italiano, ha annunciato il taglio di 68 dipendenti e la delocalizzazione in Romania di parte della produzione nel quadro di una ristrutturazione dell’azienda. Ristrutturazione necessaria secondo il management di Vicenza per rimanere competitivi rispetto la concorrenza.

Campagnolo possiede già due stabilimenti di proprietà in Romania, realizzati e gestiti dalla ditta vicentina: Mechrom 1 (a Pitesti)  e Mechrom 2 (a Slatina), dove vengono ora assemblati i componenti delle trasmissioni. Secondo i sindacati Fim Cisl – Fiom Cgil questi tagli e questa delocalizzazione daranno un  “evidente danno occupazionale e svilimento della sede storica della Campagnolo, anche perché non prevede gli investimenti, da tempo richiesti e discussi, per rendere lo stabilimento vicentino efficiente e competitivo all’altezza delle nuove sfide del mercato globale. Decidere, come è stato fatto, di non investire e di tagliare l’occupazione trasferendo all’estero le produzioni, significa scegliere una scorciatoia che non porta da nessuna parte. Per altro stiamo parlando di un’azienda con bilanci in positivo e di un prestigiosissimo marchio del “made in Italy” che fa della sua qualità il suo segno distintivo nel mercato sia dello sport agonistico che amatoriale. Non vorremmo che diventasse nel più o meno breve tempo, sostanzialmente “made in Romania”, come riportato dal quotidiano il Gazzettino.

I lavoratori pertanto minacciano scioperi e chiedono nuove trattative, mentre la procedura di mobilità è già partita.

La delocalizzazione permetterebbe a Campagnolo di poter contare su una manodopera meno cara (3 volte e mezzo) e quindi competitiva rispetto i concorrenti asiatici, ed al contempo mantenere la produzione all’interno della comunità europea, con vantaggi sulla protezione delle proprietà intellettuali (brevetti) rispetto il FarEast.

Nonostante i bilanci positivi il monopolio Campagnolo in ambito ciclistico, in particolare professionistico, è finito da tempo, basti pensare che dei 17 Team WorldTour solo 3 utilizzano Campagnolo (13 utilizzano Shimano). A questo si aggiunge la concorrenza di nuovi brand come SRAM, ed altri che si affacceranno nel corso del prossimo anno; la quasi scomparsa del marchio vicentino nella fascia entry-level ed OEM, ed un gruppo elettronico, l’EPS, che stenta a decollare, in particolare rispetto la concorrenza ormai dominante in questo settore. Senza contare l’assenza totale in ambito MTB e il forte ritardo nell’emergente settore freni a disco strada.


[Video] L’evoluzione di Campagnolo

$
0
0

Un simpatico video che ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione dei gruppi Campagnolo

Eurobike 2015: Campagnolo

$
0
0

Le novità della casa vicentina quest’anno riguardano la nuova batteria e la nuova interfaccia V3.

La batteria é tonda e compatibile con tutti i telai, anche con reggisella aerodinamici.IMG_0707-5

L’interfaccia V3 é ANT+ e Bluetooth compatibile, per dialogare anche con gli smartphone,e con un design che consente di montarlo di lato all’attacco manubrio in modo da poter sempre visualizzare i led.

IMG_0708-6

Nuova anche la porta di ricarica per un più facile accessoIMG_0709-7

 

Nuova anche la App MyCampy, per iOS e Android, scaricabile gratuitamente, con cui si può tracciare le proprie uscite, tenere traccia delle statistiche riguardanti il proprio cambio EPS, che può anche essere settato, aggiornato nel firmware o per la diagnostica grazie alla funzione MyEPS.

IMG_0706-4

 

Infine Campagnolo ha presentato nuovi freni DirectMount:

IMG_0705-3 IMG_0704-2

[Video] I segreti di un’ammiraglia del Giro

$
0
0

Un video in cui si raccontano (in inglese) alcuni dettagli di un’ammiraglia presente al Giro, nello specifico della Omega-Pharma Quick Step

Eurobike 2013: Giro

$
0
0

Nuovo casco per Giro e nuovi colori per le scarpe

IMG_2604 IMG_2605 IMG_2606

Empire

IMG_2607IMG_2609

Factor

IMG_2608

Prolight SLX

IMG_2610 IMG_2611

Belli questi guanti in pelle

IMG_2612 IMG_2613

Empire ed Air Attack shield

IMG_2614

Richie Porte in cerca di gloria personale

$
0
0

Richie Porte, corridore australiano (tasmaniano) della Sky ha rinnovato a fine Agosto il contratto per 2 anni, con la garanzia che nel 2014 sarà il capitano della Sky al Giro d’Italia.

Richie-Porte-and-Chris-Froome1-659x440

In un’intervista al quotidiano Herald Sun, Porte ha però rivelato le sue ambizioni, che vanno oltre quelle di gregario di lusso:

“Per quanto ami essere qui ed essere un gregario non è quello che voglio fare per sempre. Ho mostrato quello che so fare vincendo la Paris-Nice ed arrivando secondo al Dauphiné ed ai Paesi Baschi, che sono corse abbastanza importanti. Penso che la prossima mossa per me siano 2 anni ancora con la Sky, ma poi penso che sarebbe meglio andarmene in una squadra dove possa essere il leader”.

Ovviamente avere più spazio alla Sky con Froome e Wiggins è molto difficile:

“Penso che Chris Froome sia il corridore più forte di questa generazione. E penso che vincerà più di un Tour, pertanto per me non è realistico [puntare ad un obiettivo del genere -ndr-] in una squadra inglese, visto che Froome è britannico…ad essere onesti, sarà dura battere Chris, ma in un’altra squadra chi può dirlo? Personalmente penso di avere le qualità per essere un contendente. Voglio dire, posso dire la mia in salita, a crono ed anche in discesa. Il vero corridore da grandi Giri deve essere buono ovunque”.

Porte è stata una pedina importante per Froome nella vittoria all’ultimo Tour, aprendogli la strada nelle tappe chiave di Ax 3 Domaines, del Mont Ventoux e alla doppia ascesa all’ Alpe d’Huez. Solo una giornata storta alla 9^ tappa, Begneres-de-Bigorre, lo ha messo fuori gioco per la lotta al podio.

“Ero in situazioni in cui ero ruota a ruota con Froome e Contador e mi dicevo “beh, devo cominciare ad essere un po’ più egoista il prossimo anno e correre per me. E penso succederà, avrò l’opportunità di farlo al Giro. Per me il sogno è di vincere un grande giro, uno qualunque. Sono stato fuori dall’Australia abbastanza per capire che ci sono altre corse oltre al Tour de France. Non ci sono molte persone che hanno vinto un grande giro nella loro carriera là fuori e penso sia il sogno di tutti“.

richieportealgarve_2720330

Purito Rodriguez non andrà al Tour?

$
0
0

Questo è quanto vorrebbe Viatcheslav Ekimov, team manager della Katusha, che in un’intervista a Cyclingnews ha dichiarato che il percorso del prossimo Tour non è per nulla adatto a Joaquim Rodriguez, in particolare la parte nel nord della Francia che passa sul pavé. Ekimov vorrebbe che Purito si concentrasse su Giro e Vuelta per vincerli, lasciando spazio a corridori come Alexander Kristoff, che con una squadra al suo servizio, invece che a quello di Rodriguez, potrebbe puntare all maglia verde.

845033-14373892-640-360

La stagione di Rodriguez dovrebbe comprendere quindi l’assalto alle Ardenne a primavera, e saltare il Romandia per fare uno stage sulle Alpi in preparazione del Giro.

Resta da vedere come concilieranno gli appuntamenti nelle Ardenne, visto che il loro altro asso nella manica per queste corse, Dani Moreno, secondo Ekimov andrà “separato” da Rodriguez nei suoi piani: “Pensiamo che Moreno possa essere un capitano lui stesso, ma sarà dura separarli. Moreno deve imparare che può fare bene senza Joaquim“.

RADSPORT / TIRRENO-ADRIATICO 4. ETAPPE / 10.03.2013 / ROTH

 

Quintana salta il Tour per il Giro?

$
0
0

Il pavé del Nord messo in programma al prossimo Tour de France sta spaventando più di qualcuno.

Nairo Quintana (Movistar) si starebbe orientando a saltarlo infatti, privilegiando il Giro d’Italia. Dopo il 2° posto di quest anno il giovane corridore colombiano è uno dei candidati alla vittoria per il 2014, ma Eusebio Unzue, manager della Movistar, ha confidato al Diario de Navarra che per Quintana: “il Giro d’Italia è una tappa necessaria nella carriera di un corridore….e questo permetterebbe anche ad Alejandro Valverde di concentrarsi sul Tour, assieme a Igor Anton (messo sotto contratto recentemente) come seconda opzione“.

PreviewFile.jpg


Il comunicato di BMC riguardo la discesa dallo Stelvio

$
0
0

97mo Giro d'Italia

La controversia sulla discesa dallo Stelvio della tappa di ieri del Giro va avanti. Il team BMC ha pubblicato un comunicato in cui, in breve, dice che solo due team non hanno rispettato le direttive ufficiali di accodarsi dietro le moto e le macchine, per ragioni di sicurezza. Una delle due squadre é la Movistar di Quintana, che alla fine della tappa ha indossato la maglia rosa.

Allo stesso tempo abbiamo ricevuto un comunicato della direzione gara, che afferma:

COMUNICATO DELLA DIREZIONE

Preso atto delle ulteriori registrazioni audio relative alle indicazioni trasmesse da radio corsa ai direttori sportivi durante la tappa odierna, la Direzione del Giro d’Italia tiene a precisare che è stata data una non corretta interpretazione rispetto a quanto indicato dalla Direzione stessa.

Si precisa e ribadisce che l’intenzione era di garantire la massima sicurezza dei concorrenti, durante il primo tratto di discesa (6 tornanti pari a circa 1500 metri) del Passo dello Stelvio, che presentava tratti con nuvole basse e nebbia che limitavano la visibilità e quindi la sicurezza.

Si precisa inoltre che ne Radio Corsa ne tanto meno la Direzione del Giro si sono mai espresse in termini di neutralizzazione della discesa o parte di essa.

Questo il comunicato di BMC:

The BMC Racing Team has issued a statement in response to several incidents which occurred on Tuesday during Stage 16 of the Giro d’Italia.

Tuesday’s stage of the Giro d’Italia was a complete travesty, as teams were given an official communication at the top of Stelvio Pass that the race would be controlled for safety reasons on the downhill due to road safety and other factors.

All but two teams respected this official communication. The UCI and the race organization have a responsibility to see that the rules are respected. In addition to disrespecting the race instructions regarding race neutrality, several teams pre-determined that they alone would be allowed to have more than the designated two follow cars in the peloton, which showed complete disrespect for the other 20 teams in the race.

We take no position against the three riders that rode together to the finish. However, the UCI and race organizer RCS have a responsibility to maintain fair racing conditions, which we believe did not take place. We also believe that teams which disregarded the caravan follow car rules acted in an unsportsmanlike and totally unacceptable manner.

Respectfully,

Jim Ochowicz
President/General Manager, BMC Racing Team

Eurobike 2014: Giro

$
0
0

Panoramica sui prodotti Giro. Sempre più trendy.

Prolight SLX

IMG_8831-107

Empire Sl

IMG_8833-109

Empire

IMG_8834-110

Republic

IMG_8835-111

Synthe

IMG_8836-112 IMG_8838-114

Froome correrà il Tour de France 2015

$
0
0

Froome0_1_2601224b

Alla presentazione del percorso del Tour de France 2015 Chris Froome era abbastanza deluso da dichiarare che il Giro d’Italia sarebbe stato più nelle sue corde, in particolare per la cronometro veneta di 60km contro i risicati 14km (minor numero di kilometri a cronometro dal 1947) del Tour de France.

Ora, però, abbastanza prevedibilmente, la dichiarazione che correrà la Grande Boucle: “A questo punto della mia carriera il Tour de France ha la priorità. Magari in futuro la avranno altre corse, ma per il 2015 è il Tour“.

Photo: Garreth Barclay

Photo: Garreth Barclay

Fresco di matrimonio, Froome si trova ora in Sud-Africa ad allenarsi e chiaramente il suo allenamento sarà molto incentrato sulla salita, visto che il prossimo Tour sarà per scalatori, con ben sei arrivi in salita. Froome fa anche sapere che un punto chiave per affrontare il Tour sarà l’essere “il più leggeri possibile”. In cosa questo si tradurrà per il già non certo grasso Chris sarà da vedere…

In compenso sul fronte Giro d’Italia pare essere pressante almeno uno sponsor della Sky, ovvero Pinarello, che nella persona di Fausto Pinarello ha dichiarato alla Gazzetta dello Sport che: “E’ inutile nasconderlo, la crono Treviso/Valdobbiadene (60km) è il nostro obiettivo. Vogliamo vincerla. E su questo percorso è intoccabile“. A chi si riferisce? A Bradley Wiggins ovviamente.

Bradley Wiggins

Pinarello sta attualmente lavorando sul materiale tecnico per il record dell’ora di Wiggins, previsto per fine Giugno/Luglio ed il Giro d’Italia, con questa lunghissima cronometro sarebbe una preparazione ideale per il Record.

La Sky non ha ancora confermato i propri piani per Wiggins e li comunicherà tra Dicembre e Gennaio. Ora che Froome si è deciso per il Tour sicuramente l’opzione Giro per Wiggins si potrebbe fare più concreta.

Eurobike 2015: Giro

$
0
0

Nuove Empire completamente riflettenti

IMG_0354-166

Nuove colorazioni Empire ACCIMG_0355-167

Panoramica

IMG_0356-168

Casco e scarpe riflettentiIMG_0357-169

Copriscarpe

IMG_0358-170

Giro ha lanciato una gamma di abbigliamento stradaIMG_0359-171 IMG_0360-172  IMG_0362-174

Maglia 179eu

Bib: 249eu

baselayer: 59eu

 

3 anni di galera per contraffazione caschi in Cina

$
0
0

La BRG Sports, la holding che detiene tra gli altri i marchi Giro, Bell, Blackburn, nella persona del general counselor Martin H. Nguyen ha fatto sapere che un cittadino cinese, Xie Zhenxiang, é stato condannato a 3 anni di prigione in Cina ed al pagamento di 5000usd di sanzione per contraffazione di caschi Giro sul sito TaoBao.com.

Giro_Atmos_Side

Parte dei prodotti contraffatti sono stati testati dalla BRG nelle proprie unità produttive evidenziandone le deficienze rispetto i prodotti originali in termini di sicurezza. BRG sta lavorando ad un programma di prevenzione della contraffazione negli USA e non per sensibilizzare il pubblico dei consumatori ai rischi dell’acquisto di prodotti contraffatti.

 

Viewing all 106 articles
Browse latest View live